By
rdo
il Mar 27 Jun, 2006 21:26 CET
Vi e' mai capitato di ascoltare un brano musicale di un interprete... che suona o canta con lo stile di qualcun altro? Ecco qualche esempio.
Interprete | Brano | Stile
|
Eiffel 65 | Too much of heaven | Phil Collins
|
Eric Serra | The experience of love (end credits 007 Goldeneye) | Sting
|
Wada Hiroki | Mystic eyes (end credits Escaflowne) | Michael Jackson
|
Bond | Victory | un po' piu' latino dell'originale, ma e' quello di Rondo' Veneziano (G.P.Reverberi)
|
C.Parker | Affondate la Bismark (colonna sonora del film omonimo) | sir Edward Elgar
|
Leonard Rosenman | Robocop 2 (specialmente lo sviluppo del tema) | Igor Stravinskij |
Fuori concorso:
Viva Forever delle Spice Girls. Pare che da parecchi anni prima girasse nel circuito dei compositori indipendenti un file musicale MOD chiamato
Approaching Antares sul quale si puo' letteralmente cantare l'inizio della canzone delle Spice.
Ci sono, poi, gruppi che hanno in qualche modo influenzato molti di quelli successivi. Vanno a questo proposito citati i
Kraftwerk, dei quali si riconoscono potenti influssi (per esempio dal brano
"The hall of mirrors") nei Depeche Mode e negli Eurhythmics. Altro gruppo importantissimo da questo punto di vista e' quello degli
Alan Parsons Project, che ha lasciato nel rock e nella musica elettronica un'onda durata per tutti gli anni Ottanta, nella quale sono confluiti numerosi artisti, ivi compreso l'eccellente Jan Hammer, oggi capace di fondere -con successo- i due stili.
Le cosiddette
cover, riedizioni di pezzi altrui, sono un discorso a parte. Alcune sono famose per esser tali; altre pero' lo sono molto meno.
Interprete | Brano | cover di
|
Elio e le storie tese | Balla coi barlafus | Time warp (dal musical Rocky Horror Picture Show)
|
Marco Masini | E chi se ne frega | "Nothing else matters" dei Metallica
|
Vasco Rossi | Gli spari sopra | Celebrate degli An Emotional Fish (la battuta originale, dal suono simile, dice this party's over, la festa e' finita)
|
Rita Pavone | Datemi un martello | If I had a hammer ("The hammer song", Lee Hays, Pete Seeger, 1949)
|
Monica Naranjo | Sobrevivire' | Il fiume azzurro di Mina, della quale la Naranjo e' sfegatata ammiratrice
|
Quartetto Cetra | Nella vecchia Fattoria | e' una canzone folk americana, la canta anche Daffy Duck in uno dei primi cartoni animati della WB
|
Al Bano e Romina Power | Il ballo del Qua Qua | Chicken Dance, popolare in USA ma scritta da uno svizzero...
|
Paul Chihara | "Whiz Kids", serie TV nota in Italia come "I ragazzi del computer", tema principale | suonato per sintetizzatore, ma e' Mozart!
|
(spot TV SNCF) | TGV Atlantique | e' un riarrangiamento di un tema scritto per il film Blade Runner
|
(alcuni spot IBM passati anche in Italia) | riff di pianoforte | e' lo stesso della canzone "Look at me" cantata da Geri Halliwell |
Piu' che fuori concorso sono fuori di testa gli artisti
FORD e
Jori che hanno realizzato una cover di
Pure Imagination, canzone del film
Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, nello stesso stile tipico dei nostrani
Delta Vu. Il video sta tuttora girando sul canale satellitare tedesco VIVA.
A volte in pubblicita' si utilizza una tecnica che definisco "calco". Si tratta, il piu' delle volte, di riprendere lo stile di un brano esistente, soprattutto in termini di metrica e di timbrica, sovrapponendo (quando c'e') una melodia diversa. Questo permette di ottenere lo stesso effetto di un brano del quale non si vogliono o non si possono comprare i diritti di utilizzo. Qui alcuni "calchi" famosi nel mondo.
Musica | calco di
|
spot Asera Everywhere | Vogue di Madonna
|
spot Philips VHS, circa 1988 | Paranomia degli Art of Noise
|
spot Orangina Light | Man child di Neneh Cherry (fu copiato anche lo stile del video, una carrellata lungo una spiaggia livida)
|
Scuola di Polizia, colonna sonora | Patton generale d'acciaio, colonna sonora
|
spot Lancia Thema circa 1994 (il tema divenne l'inno ufficiale delle pubblicita' Lancia per un annetto o due) | Terminator 2, colonna sonora (il richiamo e' anche visuale, la vettura prende forma da una pozza di metallo liquido, come il Terminator "cattivo" T-1000 del film)
|
spot Fiat Ritmo 105tc (Germania) | "Pulstar" di Vangelis (notare che negli stessi anni Alfa Romeo pubblicizzava in Italia la propria gamma di modelli con l'originale) |
Fuori concorso: la sigletta di chiusura usata per anni con i grandi film di Italia Uno. Che e', letteralmente, la chiusura dei titoli di coda di
Total Recall con Schwarzenegger, titolo italiano
Atto di forza.
Curioso notare che, durante le riprese dell'episodio pilota di Knight Rider (Supercar), fu montato su alcune riprese panoramiche della vettura in movimento
"a german piece of synthesizer music", un pezzo di musica tedesca per sintetizzatore (cioe', molto probabilmente, proprio un pezzo dei
Kraftwerk: i piu' adatti sembrano "Spacelab" e "Metropolis", scritti nientemeno che nel
1978!), e si trovo' che
"it worked good with the image of the car", stava bene con le immagini dell'auto.
Non e' affatto una novita' che in ambito cinematografico si monti sulle immagini una colonna sonora provvisoria: nei grandi film viene fatto quasi sempre, da persone che poi ovviamente non finiscono nei titoli di coda. La combinazione funzionava talmente bene che gli studi di produzione Universal tentarono di comprare i diritti di utilizzo di quel pezzo, senza successo. Il musicista Stu Phillips e il produttore Glen Larson, che volevano assolutamente ricreare quell'effetto, finirono per scrivere assieme quello che poi divento' il tema della serie. Cioe' qualcosa di diverso ma altrettanto convincente.

Quel tema musicale, che oggi viene sempre piu' spesso riutilizzato nei dischi rap e hip-hop, fu tra le altre cose la prima colonna sonora televisiva che durasse oltre un minuto, cioe' un brano sufficientemente completo anziche' un accenno di tema come capitava altrove. L'uso del tema, in forme diverse e a volte soltanto suggerite, durante diversi momenti della serie, e' una tradizione mutuata dalle produzioni degli anni Settanta alla quale Stu Phillips si e' sempre detto affezionato. Anche in questo caso, la necessita' di suonare la stessa musica senza ripetersi e' risultata un tributo alle abilita' di Stu Phillips e a quelle di Don Peake, che lo ha sostituito dalla seconda stagione in avanti, dando alle colonne sonore un taglio meno sinfonico e molto piu' elettrico.
Ad ogni modo, non e' raro vedere brani musicali, piu' o meno famosi, riutilizzati come sigle musicali (specialmente di chiusura) in alcune trasmissioni TV. Segue qualche esempio.
Opera | Tema
|
Neon Genesis Evangelion (chiusura; ma fu riutilizzato anni piu' tardi come leitmotiv anche in Space Cowboys) | Fly me to the moon
|
Mike Hammer | Midnight in Harlem
|
L'albero delle mele (chiusura), titolo originale Facts of life | fu utilizzata per un certo tempo "Hawkeye" degli Alan Parsons Project
|
TV7 (RAI) | Intermission riff
|
Campagna pubblicitaria Commodore-Amiga in USA, i celebri annunci della serie "Stevie" | la colonna sonora di Dave Grusin per il film Goonies |