Principali versioni e caratteristiche dei computers Sinclair QL (e dei compatibili CST Thor, Sandy Q-XT, ASEM System/2 ed Amiga Emulator). ------------------------------------------------------------------------------ IL SINCLAIR QL IN BREVE Fu caratterizzato da una incredibile battaglia giornalistica ancora prima di entrare in produzione, dovuta soprattutto al fatto di essere stato annunciato dalla Sinclair Research (cioe' da Lord Clive Sinclair) almeno un anno e mezzo prima della sua effettiva commercializzazione. Filtrarono indiscrezioni su QL dotati di un allora QDos 0.08 e della pressoche' totale incapacita' di eseguire le operazioni piu' semplici; incapacita' dovuta ai mai totalmente corretti bug del firmware (il QL ha SuperBasic e QDos completamente in Rom, nonostante in principio si fosse deciso di tenere il SuperBASIC su memoria di massa). Ad aggravare la situazione arrivo' la dichiarazione di importanti costruttori nipponici dell'impossibilita' totale, per un computer multitask, di costare il prezzo dichiarato da Sinclair (i programmi PSION forniti in dotazione e molti altri girano in multitask, via comando EXEC, ed e' possibile passare da un programma all'altro, solo a schermo pieno, con una combinazione del tipo Control+TastoFunzione). Per ulteriori dettagli si rimanda alla sezione CARATTERISTICHE della Rom FB, la prima ad essere rilasciata. Essa contribui' ad affossare definitivamente l'immagine professionale che il Quantum Leap (salto di qualita', questo significa la sigla QL) doveva avere. E poi IBM era scesa in campo anni prima... Nondimeno, col tempo, il QL e' diventato un ottimo hobby computer, supportato da un Basic in ROM che giustificava in pieno la denominazione "Super" e dalla soluzione a basso costo del microdrive, molto piu' affidabile dei registratori a cassette allora di moda. I primi compatibili furono annunciati nel 1986, gli ultimi entrarono in produzione nel 1989, anno in cui la Amstrad, che aveva gia' in corso una joint venture con Schneider ed altre ditte tramite la serie dei CPC, rilevo' la Sinclair, cesso' la produzione del QL, lanci• l'ultimo Spectrum (Plus-3, 128K Ram, disk drive 3" per dischi tipo Amstrad) e gli ultimi due modelli CPC (664 Plus e 6128 Plus). Microprocessore 68008 a 8 bit su QL, Q-XT, Thor 1, System/2; 68000 su CST Thor XVI e Amiga di fascia bassa, 68020 sul Thor 20, 68020+68881 sul Thor 21. Gli emulatori Amiga possono avere differenti CPU, a seconda di quella gia' presente all'interno della macchina "ospite". Essa viene sfruttata in accordo al codice dei RomFiles dell'emulatore, che si aspetta un 68000 e potrebbe piantarsi nel caso sia stato caricato l'emulatore su un 68010 o superiore senza l'uso di programmi per l'aumento della compatibilita' come SetPatch e DeciGEL. Quest'ultimo individuerebbe in runtime alcuni codici causa di crash per violazione di privilegio e li sostituirebbe con altri equivalenti. Le macchine 68020 hanno avuto problemi di compatibilita' con i programmi commerciali del QL. Tutti i compatibili, ad eccezione di Amiga, Atari ST e Thor XVI hanno la stessa scheda madre del QL originale Sinclair, per motivi di industrializzazione e di copyright. Da notare che la stessa scheda e' spesso una macchina usata, su cui e' stato costruito il nuovo computer (i Q-XT e i System/2 sono dei Kit di montaggio). Clock non specificato. Sconosciute le caratteristiche dell'emulatore per Atari ST. Memoria RAM da 128 a 640 KiloBytes sul QL, 640K di serie su Sandy Q-XT e CST Thor 1, da 512K fino a 6 Mb sul CST Thor XVI, variabile da 128 a 384K sugli emulatori Amiga, a seconda della effettiva Ram installata e della procedura di avviamento utilizzata: esistono diversi script che forniscono, a saperli sfruttare, le diverse quantita' di memoria. Memoria ROM variabile a seconda delle versioni. Video: RGB-Analogico su monitor dedicati QL14 marca Fidelity o Prism via presa SCART senza i 5 Volt di commutazione RGB/CVBS, 5Vpp. 390Ohm, banda video 12MHz, frequenza orizzontale 16525 Hz, frequenza verticale 50Hz., comunque compatibile con gli ingressi dei monitor Philips 85xx, 88xx, Commodore 1081/1084 uscita RF (TV) di serie, a seconda della provenienza sono supportati gli standard PAL o NTSC della nazione di destinazione. modi grafici: 512x256x4, 256x256x8 modi testo: 40, 80, fino a 85 colonne RAM Video: 32 K Audio: buzzer monovoce Periferiche: drives da 3"1/2 da 360K (ss) o 720K (ds),comunque con controller opzionale (si inerisce sulla destra della tastiera). Prodotti da terze parti anche drives HD (1.44Mb) e ED (3.2 Mb). Nessun drive di serie sul QL originale, il controller ne gestisce da uno fino a quattro, max.2 sul Q-XT, almeno uno sul Thor XVI, da uno a due (max.) su Amiga (l'emulatore vede solo df0 e df1); i dischi da 720K sono formattati in standard MFM (copiabili da Amiga, PC e Macintosh, anche se l'organizzazione dei dati e' molto diversa da quella dei PC). 250Kbit/s, tempo medio di latenza 0.1s, tempo massimo di aggiustamento 15ms, tempo traccia-traccia 3ms, tempo massimo di avviamento del motore 250ms, densita' massima di registrazione 8717 bit per pollice, 135 tracce per pollice, rotazione 300 giri/minuto. Da due (di serie) a otto "microdrives" per cartucce a nastro tipo Sinclair (le stesse dei microdrive per Spectrum). (non disponibili sul Thor XVI, uno solo sui Thor 1, 20 e 21 e sul Q-XT, disponibili entrambi sul System/2) monitor a colori con ingresso RGB analogico via presa SCART stampante a 9 aghi di derivazione Seikosha (100 cps, 7 modi di stampa grafica, caratteri da 10 a 17 cpi, carrello da 10 pollici) possibilita' di hard disk interno sul Thor 1, supporto hard disk della scheda Janus su Amiga. Possibilita' di cartridge ROM esterne. Due seriali RS232C, una parallela Centronics, una presa di rete per supporto protocollo comunicazioni proprietario Sinclair (simile a quello che fa AppleTalk su Macintosh) Slot di espansione: Uno solo sul QL vero, nessuno su Amiga, quattro sull'Asem System/2. Tastiera: tipo consolle sul QL vero, esterna su quasi tutti i compatibili (Amiga 500, 600, 1200, Atari ST esclusi). Schede: la Miracle Systems commercializzava (prezzi stimati per il Regno Unito, circa 1991) schede aggiuntive per QL - Gold Card [68000] 5 volte piu' veloce del QL base, 2MB RAM, controller per 2 floppy fino a ED. (L.270000) - Super Gold Card [68020] da 20 a 25 volte piu' veloce del QL base, controller 4 floppy fino a ED, porta parallela aggiuntiva (L.700000) - Masterpiece [scheda grafica] 1024x512, migliora la velocita' della macchina perche' bypassa il circuito ULA custom che arbitra gli accessi al memory bus (L.130000) schede di emulazione per PC - QXL [68EC040] circa 30 volte la velocita' di un QL base, nuovo sistema operativo SMSQ, nuovo Basic (S-BASIC) compatibile 100% con ricompilatore dinamico automatico in memoria RAM (stile Quick Basic per PC); memoria permettendo, molti S-BASIC in multitask (nessun limite sw di numero) supporto dell'emulazione in finestra Windows o OS/2 - Super QXL (in fase di progetto, si prevede entro fine 1995) [68060] ------------------------------------------------------------------------------ RELEASE NOTE DEL FIRMWARE ROM: -- sconosciuta, fase progettuale -- QDOS: 0.08 DATA RILASCIO: MAI AVVENUTO -- INTERNA A SINCLAIR RESEARCH DIMENSIONI: -- NESSUN DATO CERTO, PROBABILMENTE 32+16K esterni in EPROM -- ROM: FB (="Full of Bugs", piena di errori) QDOS: 1.00 DATA RILASCIO: APRILE 1984 DIMENSIONI: 32+16K esterni in EPROM AFFIDABILITA': un crash ogni 10 minuti, circa. Vade retro, Rom! BUGS: - i programmi Superbasic non possono superare i 32K di lunghezza - non si puo' editare una BAD LINE, bisogna riscriverla - PRINT -2-2 da' come risultato ZERO - la maggior parte dei comandi non funziona o si inceppa - il QDOS non carica da microdrive un programma che e' appena stato salvato - il caricamento dei programmi Superbasic avviene a strappi, non tutto insieme - anche il caricamento di qualunque altra cosa avviene in tempi mostruosi - alcuni QL escono dalla fabbrica con due tasti ALT e nessun tasto CTRL - altri: vedere ROM successive ROM: PM QDOS: 1.01 DATA RILASCIO: MAGGIO/GIUGNO 1984 DIMENSIONI: 32+16k esterni in EPROM CARATTERISTICHE: - possibilita' di correggere una BAD LINE - surriscaldamenti causano il crash dopo poche decine di minuti - il codice della ROM e' UN TANTINO piu' veloce - si puo' caricare un programma dopo averlo salvato su microdrive ROM: EL QDOS: SCONOSCIUTO DATA RILASCIO: MAI AVVENUTO -- INTERNA A SINCLAIR RESEARCH ROM: TB QDOS: SCONOSCIUTO DATA RILASCIO: MAI AVVENUTO -- INTERNA A SINCLAIR RESEARCH ROM: AH (="Angela's Holiday", vacanze di Angela, chi sara' costei?) QDOS: 1.02 DATA RILASCIO: LUGLIO 1984 DIMENSIONI: 48K CARETTERISTICHE: - circa 20% piu' veloce della FB - gli array in floating point non devono superare i 384K di lunghezza - malfunzionamenti del file system in multitask - altri bug: vedere ROM successive ROM: JM (John Mathieson, coautore e revisore) QDOS: 1.03 DATA RILASCIO: NOVEMBRE 1984 DIMENSIONI: 48K (4K ancora liberi nel chip) CARATTERISTICHE: - ora impossibili i cicli FOR..LOOP determinati da variabili intere - se si tenta di far funzionare un microdrive che non esiste non si puo' piu' usare alcun microdrive - CALL 360 resetta il QL - funzioni non implementate: SUB e SUB$; occhio ai nomi variabile, quindi - idem per WHEN e ERROR - CALL manda in crash il QL se usato con piu' di 32K occupati, idem per i comandi MDV con meno di 1K di memoria libera - INPUT accetta massimo 128 caratteri, dopodiche' si blocca ("BUFFER FULL") - il QDOS riconosce solo una delle previste 16 periferiche disponibili ROM: JS QDOS: 1.10 DATA RILASCIO: FEBBRAIO 1985 DIMENSIONI: 48K CARATTERISTICHE: - fissati bug dispositivi, INPUT e CALL - il passaggio da MODE4 a MODE8 avviene senza resettare i colori nelle windows definite con SCR- - routines QDOS piu' affidabili (vettori 260 e 270) - quando un programma multitask finisce il cursore riappare senza bisogno di premere CTRL-C - i comandi WHEN ERROR, END WHEN, ERLIN, ERNUM e REPORT ora esistono, ma non sono documentati ufficialmente per via di mostruosi bugs - l'uso della funzione ERR-DF (disk full) inchioda definitivamente il QL - e' impossibile eliminare l'intercettazione WHEN ERROR - la funzone VER$ non puo' essere usata se non in un'assegnazione ad altra variabile (esempio: T$=VER$), altrimenti blocca il QL - lo spazio minimo per l'uso dei microdrive e' stato ridotto a 512 bytes - nuovo comando TRA (translate) per implementare la traduzione dei messaggi d'errore - gestione microdrive migliorata: settori in piu' in formattazione - gestione grafica migliorata (velocita') - gli emulatori per Amiga, basati sulla versione JS (riadattata), rispondono ad un PRINT VER$ con la stringa RKa1, anziche' con JS ROM: JSU QDOS: 1.10 DATA RILASCIO: APRILE 1985 DIMENSIONI: 48K CARATTERISTICHE: - grafica TV adattata allo standard NTSC, per gli Stati Uniti, inidonea in Europa; compatibilita' comunque totale in modo monitor - altro: vedere JS ROM: RKa1 QDOS: 3.03 DIMENSIONI: 48K (su file) CARATTERISTICHE: - Questa ROM e' quella dell'emulatore Sinclair QL per Commodore Amiga, noto come QDOS 3.03 e basato sulla versione JS. Esistono diverse versioni di questa ROM incluse nello stesso package, in particolare con tastiera tedesca o inglese. Sviluppata dal R. Damon Osborne una versione per la tastiera americana standard (USA1). Per motivi sconosciuti la release del QDos e' 3.03, mentre in realta' nessun QL "vero" ha release uguale o superiore a 2.00 (Vedere Rom FF). - altro: vedere JS ROM: MG (Inghilterra); MGG (Germania); MGF (Francia); MGE (Spagna); MGS (Svezia); MGD (Danimarca); MGI (Italia) Previste versioni anche per Turchia, Olanda, Portogallo, Norvegia, Finlandia e Paesi Arabi. Mancano dati sulla effettiva realizzazione e/o commercializzazione in queste ultime nazioni. QDOS: 1.13 DATA RILASCIO: OTTOBRE 1985 DIMENSIONI: 48K CARATTERISTICHE: - le ROM sono intercambiabili, con un occhio al layout delle tastiere, che risultera' quello documentato dalle ROM: i tasti di punteggiatura, accentate ed in alcuni casi lettere e simboli in seconda battuta non corrisponderanno piu' e richiederanno un periodo di riaddestramento - fissato bug ERR-DF - MDV perfetti, possibile uso fino a 8 unita' (comprese quelle di serie) - qualunque numero di parametri o variabili LOCAL - RENUM funzionante, prima da evitare - piccolo bug grafico, tipico di questa ROM (e non presente su quelle precedenti!) - programmi PSION e messaggi di errore tradotti nelle varie lingue - gli PSION delle ROM precedenti non funzionano su queste, e viceversa - non funzionano i progr. "Dragonhold", "Hyperdrive", "Archiver" e "GraphiQL" - alcune cartucce ROM non vengono riconosciute subito, bisogna accendere il QL e premere il tasto di reset - si puo' chiudere la SER2 (prima non si riusciva, il comando chiudeva la 1) - unico neo: le tastiere sono come sulle macchine per scrivere dei vari paesi, come sui Macintosh (QZERTY in Italia, AZERTY in Francia, QWERTZ in Germania) per cui alcuni (soprattutto hobbisti e programmatori) preferiscono ancora la ROM versione JS ROM: Sigma-FP (in lingua greca, occhio quindi) QDOS: 1.13 DATA RILASCIO: OTTOBRE 1985 DIMENSIONI: 48K CARATTERISTICHE: - ROM nazionalizzata greca, non intercambiabile con le altre - migliorata sensibilmente rispetto alla MG ROM: FF ("Finally Finished", finalmente finita) QDOS: 2.00 DATA RILASCIO: MAI AVVENUTO -- PROGETTO QL INTERROTTO CARATTERISTICHE: - avrebbe dovuto essere la definitiva, ma la Sinclair e' stata rilevata dalla Amstrad nel 1986, interrompendo il progetto Sinclair QL - nel QL Toolkit di Tony Tebby (prodotto commerciale su ROM cartridge) c'e' un controllo per eventuale versione 2.00 del QDOS ---------------------------------------------------------------------------- Diffusione globale computer Sinclair QL (stime approssimative) Paese Quantita' ------------------------- Regno Unito 80000 Germania 15000 Italia 20000 Francia 10000 Altri 50000 ------------------------- TOTALE 175000 Per "altri" si intendono, cumulati: U.S.A., Paesi Scandinavi, il resto dell'Europa, Nuova Zelanda, Australia, Sri Lanka, Arabia Saudita e molti altri. I dati del Regno Unito comprendono anche l'Irlanda. --------------------------------------------------------------------------- RELEASE HARDWARE DEL COMPUTER SINCLAIR QL 1. indicatore realizzazione inciso sotto i tasti funzione, conosciute le sigle da D04 a D17, gli MGI hanno, di solito, almeno una D14. I QL piu' vecchi surriscaldano. Il difetto e' stato eliminato negli ultimi modelli (JS, MG) costruiti. Si sconsiglia in assoluto un QL con meno di D12. 2. indicatore di revisione: si trova sul circuito principale - il livello decresce con la qualita'; il massimo e' A5, quindi A4, eccetera... Tony Tebby dice che le porte network non funzionano sui QL inferiori a D14, a meno che il livello revisione sia A5, in qual caso sono ok. --------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMI PSION FORNITI CON IL SINCLAIR QL. DIVISIONE PER VERSIONI. (QUILL, word processing ABACUS, spreadsheet EASEL, grafica commerciale ARCHIVE, data base) 1.0, 1.01, 1.03 -- orribili 2.0, 2.21, 2.23, 2.25 -- appena meglio 2.3 -- molto meglio, ma non ancora perfetta 2.35 -- ottime; vero multitask con 640K 2.36 -- solo Archive, decisamente professionale (per i tempi) 2.45 -- almeno Archive, documentata da una rivista tedesca (errore di stampa o nuova release?) --------------------------------------------------------------------------- TABELLA ESPANSIONI DI MEMORIA PER QL: TEMPI DI ACCESSO IN UNITA' RELATIVE Sinclair QL 128k originale 32..34 QL 128 con Super Toolkit 2 in ROM 33..35 QUANTA 512K (kit di montaggio) 32.5 Simplex Data 512K (versione 1986) 27 Miracle expanderam 256K 22 PCML 256K 22 MEDIC 512K 22 Impho Link 512K (interna) 22 GBC Italiana 512K (interna) 22 Miracle Expanderam 512K 19 Sandy SuperQboard V1.17 19 Simplex Data 256K (versione 1985) 17.3 CST Ram plus 512K 17.3 CST Thor 512K (computer compatibile QL) 17 Commodore Amiga QDos 3.03 (384K Ram) 13 --------------------------------------------------------------------------- Montando una espansione di memoria, il Superbasic diventa piu' veloce (anche fino al 45%), mentre il tempo di reset aumenta (fino a 16/20 secondi). Alcuni programmi commerciali (esempio Chess) richiedono procedure particolari, come l'allocazione, mediante il comando RESPR, della quantita' di memoria dell'espansione, altri (soprattutto gli PSION in multitasking) ne traggono enormi vantaggi, tali da mettere il QL in seria competizione con le macchine IBM-PC coeve, molto piu' costose, piu' ingombranti e sprovviste di multitask.